PRESENTAZIONE
PIGMENTAZIONE
• Colorazione di tessuti normali o patologiche dei tessuti da un deposito di pigmento
• Colorazione di tessuti normali o patologiche dei tessuti da un deposito di pigmento
PIGMENTO
• Sostanza provvista di colorazione propria che esiste normalmente negli elementi anatomici e liquidi corporei specialmente nella materia granulosa composta di melanina nelle cellule epiteliali della pelle
• Sostanza provvista di colorazione propria che esiste normalmente negli elementi anatomici e liquidi corporei specialmente nella materia granulosa composta di melanina nelle cellule epiteliali della pelle
IPERCROMIA o
IPERPIGMENTAZIONE
• Pigmentazione eccessiva. Un termine generale per la pigmentazione della pelle anormale, congenita o acquisita
• Pigmentazione eccessiva. Un termine generale per la pigmentazione della pelle anormale, congenita o acquisita
MELANOCITO
• Cellula epidermica che sintetizza il pigmento della melanina
• Cellula epidermica che sintetizza il pigmento della melanina
FOTOTIPO
• La capacità di adattabilità al sole che ogni persona ha dalla nascita. Più bassa è questa capacità e meno è la possibilità di contrastare gli effetti delle radiazioni solari
• La capacità di adattabilità al sole che ogni persona ha dalla nascita. Più bassa è questa capacità e meno è la possibilità di contrastare gli effetti delle radiazioni solari
MELANINA
• Pigmento di colore nero o marrone nerastro presente nell’epidermide e nella corteccia (pelosa??) che deve la particolare colorazione della pelle, dei capelli, degli occhi ecc
• Processo ossidativo che si svolge all'interno dei melanosomi a partire dalla tirosina. Dando luogo al processo finale delle eumelanine e feomelanine
TIPO DI MELANMINA
• EUMELANINA: Responsabile del pigmento Negro o Marrone (la maggior parte della razza negra)
• EUMELANINA: Responsabile del pigmento Negro o Marrone (la maggior parte della razza negra)
• FEOMELANINA:
Responsabile del pigmento giallo o rosso
(la maggior parte della razza bianca)
CLOASMA
o MELASMA
Placche di Iperpigmentazione marrone scuro, ben delimitate,
simmetricche, localizzate sul viso (di solito le tempie,
la fronte e le protuberanze malare?).
CAUSA
DEL MELASMA
• Stress
• Esposizione solare
• Terapia ormonale
• Uso di prodotti cosmetici fotosensibilizzanti
• Fattori genetici o della razza
• Esposizione solare
• Terapia ormonale
• Uso di prodotti cosmetici fotosensibilizzanti
• Fattori genetici o della razza
TRATTAMENTO
CONVENZIONALE DEL MELASMA
•
Eliminazione per quanto possibile dei fattori che causano il CLOASMA
• Uso dei protettori solari
• Uso di Terapie di Ipopigmentazione come:
ØMicro dermoabrasione
• Uso dei protettori solari
• Uso di Terapie di Ipopigmentazione come:
ØMicro dermoabrasione
ØPeelings (esfoliazione)
chimico superficiale
ØTratamenti
topici depigmentanti con attività
di sbiancamento:
» Acido Kojico
» Acido Kojico
» Acido
Azelaico
» Acido
Citrico
» Acido
Ascorbico
» Acido
Lactico
» Acido
Fitico
» Kudzu
Symbiozone
» Lightoceane
» Arbutina
» Albatine
» Vitamina E
SPOT OUT è un
trattamento topico depigmentante che include nella sua azione sbiancante
attiva a tutti i livelli della catena di sintesi e metabolici della Melanina
PRESENTACION:
SPOTOUT Mask - 15ml
SPOTOUT Crema - 30ml
Soluzione Desengrasante - 10ml
Soluzione Pre-Peeling - 10ml
Gel Rigenerante - 50ml
COMPOSIZIONE SPOTOUT
Principi Attivi
Acido Koico
Acido azelaico
Acido Koico
Acido azelaico
Acido citrico
Acido ascorbico
Acido ascorbico
Acido fitico
Enoxolone (acido
glicirricetico)
Kudzu Symbiozone
Lightoceane
Kudzu Symbiozone
Lightoceane
Arbutine
Albatine
Albatine
Vitamina E
SPOT
OUT COME TRATTAMENTO SBIANCANTE
APLICAZIONE
1ª FASE sempre con il professionista
Pulire la superficie da
trattare con un batuffolo di
cotone imbevuto
con Soluzione Sgrassaggio (blu).
Sempre con un batuffolo di cotone imbevuto con Soluzione Pre-Peeling fare
un unico passaggio sulla superficie
da trattare. Lasciate riposare per
circa 5 minuti.
Applicare la maschera (deve essere applicata
da un professionista) nel trattamento di
superficie, lasciando uno spessore di circa 1 mm, evitando il contorno
occhi e labbra.
La maschera deve essere applicata da movimenti dolci usando una spatola o Pinzel.
L'applicazione viene avviata sulla fronte, seguendo le guance, e, infine, il mento. Coprire l'intera superficie.
Durante questo periodo il paziente si sente un senso di calore e di prurito, del tutto normale
Il paziente può tornare a casa, ma seguendo le linee guida segnate dal professionista. La maschera stessa non viene assorbita.
Rimuovere la maschera con l'aiuto di acqua e, se necessario delicatamente con una garza. Non usare mai sapone o gel CASE CLEANER. Lasciare asciugare per alcuni minuti e applicare il gel RIGENERATORE o cosmetici IDRATANTE TOSKANI
La maschera deve essere applicata da movimenti dolci usando una spatola o Pinzel.
L'applicazione viene avviata sulla fronte, seguendo le guance, e, infine, il mento. Coprire l'intera superficie.
Durante questo periodo il paziente si sente un senso di calore e di prurito, del tutto normale
Il paziente può tornare a casa, ma seguendo le linee guida segnate dal professionista. La maschera stessa non viene assorbita.
Rimuovere la maschera con l'aiuto di acqua e, se necessario delicatamente con una garza. Non usare mai sapone o gel CASE CLEANER. Lasciare asciugare per alcuni minuti e applicare il gel RIGENERATORE o cosmetici IDRATANTE TOSKANI
La scomparsa delle macchie
si ottiene dall'inizio del trattamento
in 1-2 settimane. Per tutto
trattamento è consigliabile utilizzare alcuni FOTOPROTECTOR o SCHERMO SOLAR per prevenire gli attacchi relativi luce esterna solare
trattamento è consigliabile utilizzare alcuni FOTOPROTECTOR o SCHERMO SOLAR per prevenire gli attacchi relativi luce esterna solare
2ª FASE – Domicilio
Questa fase consiste
nell'applicazione a casa della crema SPOTOUT come manutenzione, al fine di migliorare lo sbiancamento. La
CREMA SPOTOUT è
una crema sbiancante formulata per
ridurre ed eliminare la macchie della pelle di origine melanina che si trova nello strato epidermico, lasciando un colore della pelle uniforme.
SPOTOUT - 1º giorno
SPOTOUT - 14º giorno
SPOTOUT - 28º giorno
SPOTOUT - Un anno dal trattamento
Nessun commento:
Posta un commento